traduzione
gender
letteratura mondo
postcolonialismo
transmedialità
ISSN 2281-1966

La storia in Franco Fortini: L’io e i destini generali

By Francesco Diaco

VitaIl presente intervento parte dal presupposto che, sebbene l’engagement ideologico di Franco Fortini sia un dato ormai acquisito nel campo degli studi novecenteschi, è opportuno dedicare maggiore attenzione a tutti quegli scritti dove l’intellettuale fiorentino si confronta più direttamente con i grandi avvenimenti del XX secolo. Si tratta di opere diverse per data di composizione e argomento, ma accomunate da una torsione esplicitamente soggettiva e narrativa che le distingue dal resto della produzione in prosa. Il loro statuto ibrido e ambiguo è dato soprattutto dalla commistione di generi differenti: si va dalla memorialistica al pamphlet, dall’autobiografia alla critica letteraria, dalla diaristica all’apologo allegorico. La prima parte dell’articolo analizza diffusamente i testi centrati sull’esperienza della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza – cioè La guerra a Milano e Sere in Valdossola – attraverso gli strumenti della narratologia e della filosofia della storia. In particolare, l’indagine si sofferma sul percorso di Bildung politica del protagonista e sull’ambivalenza del rapporto che intercorre fra queste testimonianze e il filone neorealista. La seconda parte dell’articolo, invece, svolge alcune riflessioni di carattere generale, prendendo in considerazione un corpus più vasto (Diario tedesco, Asia Maggiore, I cani del Sinai, All’armi siam fascisti!, Profezie e realtà del nostro secolo, Un giorno o l’altro). Le numerose costanti qui individuate vengono riassunte nella tendenza al saggismo e nell’adozione del punto di vista della storia universale. In altri termini, Fortini stigmatizza la manipolazione del sapere da parte del potere e dei mass media, ma anche la sua parcellizzazione specialistica, puntando viceversa sulla forza sintetica di un’interpretazione unitaria e orientata. Le conclusioni, infine, mettono in luce la rilevanza della dialettica tra particolare e universale, individuo e collettività, privato e pubblico che contraddistingue la prospettiva dell’autore.
    

Scarica il pdf dell'articolo